Gruppo Cultura
cultura@waldorfbrescia.it
Events by this organizer
ottobre
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Vittorio Tamburrini
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA GIURIDICA. Introduzione alla Triarticolazione Sociale
La vita giuridica come manifestazione delle relazioni tra uomo ed uomo fondate sull’eguaglianza. La dignità individuale sul piano della relazione. Le relazioni interne ad un istituto culturale. La conciliazione dei conflitti. La Scuola e lo Stato. La vita politico-giuridica-statale. L’ingerenza dello Stato nelle diverse sfere sociali. Democrazia e vita giuridica.
Esposizione di contenuti ed esercizi sociali.
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA ECONOMICA. La vita economica nella vita sociale, una introduzione.
Retribuzione, compenso e libertà dal procacciamento di mezzi di sussistenza. Le tasse e l’azione dello Stato sulla vita economica attraverso di esse. Quali possibilità per la vita fiscale? Cos’è il denaro. La morte del denaro e la sua rinascita. Il capitale nella Triarticolazione Sociale. I diversi aspetti della vita economica in ambito culturale. Quando la vita culturale entra nella sfera economica? Cosa passa tra uomo e uomo attraverso il denaro? L’importanza del rapporto diretto tra fruitore e prestatore di opera spirituale/culturale. Prezzo e libero apprezzamento, loro significato nella vita sociale in generale e nella vita culturale in particolare. I rapporti economici interni alla scuola e quelli con l’esterno. Il dono. Fondi di compensazione. Chi gestisce la vita economica negli istituti culturali?
Socialismo e vita economica.
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA CULTURALE. Cos’è la vita culturale.
La libertà nella vita culturale. Il talento, la competenza, la capacità. Il significato della vita culturale in Europa. La libertà del maestro. L’alleanza pedagogica a fondamento della azione educativa. La libertà di scelta. Molteplicità delle proposte educative. Autorevolezza, autoreferenzialità e riconoscimento. La fiducia tra maestri e genitori come si costruisce? È necessaria? La durata nel tempo della fiducia. Relazione della vita culturale con la conciliazione dei conflitti. Il genitore nella vita culturale. L’azione culturale e la vita economica. Libera vita pedagogica e futuro dell’economia e della vita giuridico-politica. Rapporti con i vincoli dati dallo Stato. Libera vita pedagogica e parificazione. Compromessi necessari. Il processo decisionale nella sfera culturale. Rapporti tra docenti e fondo di compensazione. La collaborazione tra docenti.
Individualismo e vita culturale.
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
WORKSHOP: La scuola di Brescia e la triarticolazione
Esperimenti possibili, osservazione dei risultati, nuove possibilità.
Vittorio Tamburrini, formatore per insegnanti Waldorf nella accademia Aldo Bargero e docente alla scuola di Naturopatia Hermes, ha ideato la scuola di Triarticolazione Sociale presso la quale è docente. È facilitatore del cambiamento per singoli e gruppi, Life and Business Coach. È stato imprenditore per 29 anni, consigliere di amministrazione in una scuola Waldorf per 14 anni, genitore in due scuole Waldorf, ha 65 anni, è padre di due giovani adulti e nonno di tre bambini.
Quando
martedì, 3 ott 2023 18:00 - martedì, 3 ott 2023 21:30
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
venerdì 6 ottobre 2023 | ore 20:30 presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (Bs) A cura di Angelo Fierro Preparare una
Dettagli dell'evento
venerdì 6 ottobre 2023 | ore 20:30
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (Bs)
A cura di Angelo Fierro
Preparare una nuova epoca per i nostri figli richiede una rinnovata presa di coscienza, come esigono i tempi che stiamo vivendo, a partire dalla distinzione tra una biografia individuale, una biografia dell’iniziativa che si sta formando, e una biografia sociale. Partecipare al processo creativo della formazione di una comunità rende gli uomini in esso attivi degli Spiriti liberi.
Angelo Fierro, padre di due figlie e nonno di quattro nipoti, medico iscritto alla S.I.M.A. (Società Italiana Medicina Antroposofica), coordinatore del Corso di Formazione in Medicina Antroposofica presso Casa Salute “Raphael” a Roncegno (TN), Responsabile medico-scientifico e fondatore della Scuola di Arteterapia Stella Maris di Bologna. Lavora come libero professionista a Bologna presso il Terapeuticum Heliopolis, dove collabora con altri medici, psicoterapeuti e arteterapeuti.
Quando
venerdì, 6 ott 2023 20:30 - venerdì, 6 ott 2023 22:30
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 7 ottobre 2023 | dalle ore 14:00 alle 18:00 presso Waldorf del Garda, Viale Ettore Andreis 120 – 25015 Desenzano del
Dettagli dell'evento
sabato 7 ottobre 2023 | dalle ore 14:00 alle 18:00
presso Waldorf del Garda, Viale Ettore Andreis 120 – 25015 Desenzano del Garda (BS)
A cura di Giacomo Pisanu
Realizziamo un piccolo cesto senza manico (del diametro di circa 13 cm alto almeno 8 cm) in cui sono racchiuse le tecniche principali (formazione del fondo, creazione della parete e chiusura finale del cesto) per realizzare in futuro anche cesti più larghi o più alti, sempre senza manico.
Giacomo Pisanu, formatore e consulente in cucina e pasticceria vegetale salutistica, dal 2016, tra un corso di cucina e l’altro, muove i primi passi verso l’intreccio. Frequentando i primi corsi di cesteria ed intrecciando parecchi cesti, scopre un mondo grande quasi quanto il suo tanto amato mondo culinario. Ad oggi è totalmente impegnato nel campo dell’insegnamento di una cesteria facile (da qui il progetto cesteriafacile.it) confluendo in questo settore quindici anni di esperienza maturata come insegnante di cucina a principianti e professionisti. Organizza corsi di cesteria a 360 gradi (start up, comunicazione, logistica, segreteria e docenza) presso la propria abitazione a Domaso (CO) e ovunque in Italia. Corsi individuali, corsi di gruppo, corsi per coppie e corsi on line. Il suo obiettivo è fare in modo che quante più persone possibili possano realizzare il loro primo cestino in salice naturale e da ciò riprendere contatto con la natura.
Info e costi:
Il laboratorio è a numero chiuso, da un minimo di 12 ad un massimo di 20 persone. Contributo di partecipazione € 80, comprensivo del costo dei materiali.
Quando
sabato, 7 ott 2023 14:00 - sabato, 7 ott 2023 18:00
Dove
Waldorf del Garda, Viale Ettore Andreis 120 – 25015 Desenzano del Garda (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
venerdì 20 ottobre 2023 | ore 20.30-22.00 sabato 21 ottobre 2023 | ore 9.00-12.00 presso Villa Giulia, Via
Dettagli dell'evento
venerdì 20 ottobre 2023 | ore 20.30-22.00
sabato 21 ottobre 2023 | ore 9.00-12.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Marina Sacchetti e Junko Gray
Seminario ad offerta libera e consapevole
Un incontro per nutrire attraverso l’ascolto, il canto, la condivisione di contenuti e vissuti, la relazione e il dialogo con i nostri cari defunti.
Marina Sacchetti è cantoterapeuta (indirizzo Disvelamento della voce).
Junko Gray è diplomata in canto artistico in Finlandia con Scuola del disvelamento della voce Finlandia, con aggiunta della specializzazione di insegnamento e di cantoterapia.
Quando
venerdì, 20 ott 2023 20:30 - sabato, 21 ott 2023 12:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Dettagli dell'evento
domenica 22 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 29 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 12 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 19 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
sabato 2 dicembre 2023 | ore 8.30-12.00
presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS).
A cura di Claudia Faccin
Durante il corso confezioneremo una bambola steineriana, utilizzando tessuti e materiali naturali.
Info e costi:
Contributo di partecipazione all’intero seminario (5 incontri da 3 ore): € 120 comprensivo di materiale.
Il corso si attiva con un minimo di 9 iscritti.
Quando
domenica, 22 ott 2023 08:30 - domenica, 22 ott 2023 12:00
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 28 ottobre 2023 | ore 15:00 Presso Villa Giulietta – Via della Baldussa, 6. Passirano (BS) A cura di Mirella Manfredini Quali abiti promuovono il benessere? Con quale sensibilità reagisce il
Dettagli dell'evento
sabato 28 ottobre 2023 | ore 15:00
Presso Villa Giulietta – Via della Baldussa, 6. Passirano (BS)
A cura di Mirella Manfredini
Quali abiti promuovono il benessere? Con quale sensibilità reagisce il bambino alle impressioni dell’Abito? L’Abito è una seconda pelle intrisa di significati animico-spirituali.
Un abbigliamento appropriato può fornire una sensazione di benessere e quindi dare sicurezza e protezione al bambino, mentre un abbigliamento inadeguato può causare disagio e insicurezza.
Il bambino può essere paragonato a una spugna secca che assorbe il liquido non appena viene a contatto con l’acqua. Tutte le impressioni che riceve dall’ambiente circostante hanno un effetto sul suo sviluppo fisico, mentale e spirituale. Entro i primi sette anni il bambino sviluppa il suo senso del tatto, il suo senso del movimento, il suo senso dell’equilibrio e la sua vitalità attraverso le più svariate esperienze sensoriali. Il senso vitale o senso della vita, fornisce informazioni sul proprio benessere. L’abbigliamento avvolge il corpo ed è sempre a diretto contatto con la pelle e provoca nel bambino un’ampia varietà di sensazioni tattili e di calore.
I colori causano stati d’animo diversi: hanno effetti calmanti o stimolanti ed eccitanti. I modelli e le combinazioni di modelli possono produrre un effetto simile. Integrare l’utilizzo del giusto abbigliamento è ormai una necessità dei tempi che stiamo attraversando: un prezioso alleato per lo sviluppo del Buono, del Bello e del Vero.
In occasione della conferenza, verranno esposti abiti studiati sui vari temperamenti, dove il tessuto, il colore, la forma e le decorazioni incarnano le indicazioni sull’Arte del vestire di Rudolf Steiner.
Mirella Manfredini è consulente in Arte del vestire e stilista antroposofica. Ideatrice e responsabile di Accademia Sofia – L’essenza del vestire. Si diploma nell’ambito delle arti visive e vi lavora come libera professionista da oltre 30 anni. Contemporaneamente prosegue gli studi a Milano all’Accademia di Grafica e all’Accademia di Comunicazione. Incontra l’Antroposofia che, come un cielo stellato, illumina quelle Verità che abilmente ci cuciono addosso un abito che fa risplendere la nostra Bellezza. Si diploma come arte terapeuta antroposofica all’associazione Cinabro ad Oriago (VE). Ripercorre ogni tappa della mia biografia ed individuo quel filo rosso che mi ha condotto all’ideazione dell’Accademia Sofia: la prima che si occupa di formare Stilisti dell’anima.
Quando
sabato, 28 ott 2023 15:00 - sabato, 28 ott 2023 17:00
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Dettagli dell'evento
domenica 22 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 29 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 12 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 19 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
sabato 2 dicembre 2023 | ore 8.30-12.00
presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS).
A cura di Claudia Faccin
Durante il corso confezioneremo una bambola steineriana, utilizzando tessuti e materiali naturali.
Info e costi:
Contributo di partecipazione all’intero seminario (5 incontri da 3 ore): € 120 comprensivo di materiale.
Il corso si attiva con un minimo di 9 iscritti.
Quando
domenica, 29 ott 2023 08:30 - domenica, 29 ott 2023 12:00
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
novembre
Dettagli dell'evento
Dettagli dell'evento
domenica 22 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 29 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 12 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 19 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
sabato 2 dicembre 2023 | ore 8.30-12.00
presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS).
A cura di Claudia Faccin
Durante il corso confezioneremo una bambola steineriana, utilizzando tessuti e materiali naturali.
Info e costi:
Contributo di partecipazione all’intero seminario (5 incontri da 3 ore): € 120 comprensivo di materiale.
Il corso si attiva con un minimo di 9 iscritti.
Quando
domenica, 12 nov 2023 08:30 - domenica, 12 nov 2023 12:00
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 9:30 alle 11:00 presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS) A cura di Emanuele Tellini I principi della biodinamica, della biodiversità e l’importanza
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 9:30 alle 11:00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Emanuele Tellini
I principi della biodinamica, della biodiversità e l’importanza di questi aspetti per le comunità ed il paesaggio. Vivere in sintonia con il ritmo dell’anno, conoscere i processi vitali per stimolare l’equilibrio e l’armonia delle dei quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco), guardare con gli occhi dello Spirito sono tutti elementi alla base dell’agricoltura del futuro.
Emanuele Tellini è un contadino biodinamico. Si è avvicinato alla biodinamica nel 2001 e, dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, dal 2006 si impegna in prima persona nel costruire un vero e proprio Organismo Agricolo: Fattoria Cuore Verde, dove principalmente coltiva piante aromatiche ed officinali certificate Demeter.
Quando
sabato, 18 nov 2023 09:30 - sabato, 18 nov 2023 11:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 11:15 alle 13:00 presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (Bs) a cura di Carlo Triarico Agricoltura contadina e nuova vita sociale. Carlo Triarico,
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 11:15 alle 13:00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (Bs)
a cura di Carlo Triarico
Agricoltura contadina e nuova vita sociale.
Carlo Triarico, storico della scienza e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della scienza a Firenze, ha studiato presso le università di Oxford e Berlino; in seguito è stato ricercatore presso il Museo di Storia della Scienza di Firenze e responsabile della Sezione di Filosofia della scienza dell’Osservatorio Ximeniano. Ha svolto attività di ricerca per il Dipartimento di Biologia animale e genetica dell’Università di Firenze e insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College di Boston (USA). Dopo aver approfondito lo studio della Biodinamica è stato coordinatore, per la Facoltà di Agraria di Firenze della sezione Biodinamica del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica e consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale. Attualmente è Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
Quando
sabato, 18 nov 2023 11:15 - sabato, 18 nov 2023 13:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 14:00 alle 15:30 presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (Bs) Passeggiata nel parco di Villa Giulia in compagnia di Carlo Triarico ed
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 14:00 alle 15:30
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (Bs)
Passeggiata nel parco di Villa Giulia in compagnia di Carlo Triarico ed Emanuele Tellini che ci aiuteranno a comprendere la meraviglia della Natura.
Quando
sabato, 18 nov 2023 14:00 - sabato, 18 nov 2023 15:30
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Dettagli dell'evento
domenica 22 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 29 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 12 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 19 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
sabato 2 dicembre 2023 | ore 8.30-12.00
presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS).
A cura di Claudia Faccin
Durante il corso confezioneremo una bambola steineriana, utilizzando tessuti e materiali naturali.
Info e costi:
Contributo di partecipazione all’intero seminario (5 incontri da 3 ore): € 120 comprensivo di materiale.
Il corso si attiva con un minimo di 9 iscritti.
Quando
domenica, 19 nov 2023 08:30 - domenica, 19 nov 2023 12:00
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
domenica 19 novembre 2023 | ore 15:00 presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS) A cura dei genitori del Progetto Realizziamo una spirale
Dettagli dell'evento
domenica 19 novembre 2023 | ore 15:00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura dei genitori del Progetto
Realizziamo una spirale in legno per accendere le candele dell’avvento.
Info e costi:
Il laboratorio è a numero chiuso, necessaria iscrizione. Contributo di partecipazione € 20 (candele non incluse).
Quando
domenica, 19 nov 2023 15:00 - domenica, 19 nov 2023 18:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Vittorio Tamburrini
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA GIURIDICA. Introduzione alla Triarticolazione Sociale
La vita giuridica come manifestazione delle relazioni tra uomo ed uomo fondate sull’eguaglianza. La dignità individuale sul piano della relazione. Le relazioni interne ad un istituto culturale. La conciliazione dei conflitti. La Scuola e lo Stato. La vita politico-giuridica-statale. L’ingerenza dello Stato nelle diverse sfere sociali. Democrazia e vita giuridica.
Esposizione di contenuti ed esercizi sociali.
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA ECONOMICA. La vita economica nella vita sociale, una introduzione.
Retribuzione, compenso e libertà dal procacciamento di mezzi di sussistenza. Le tasse e l’azione dello Stato sulla vita economica attraverso di esse. Quali possibilità per la vita fiscale? Cos’è il denaro. La morte del denaro e la sua rinascita. Il capitale nella Triarticolazione Sociale. I diversi aspetti della vita economica in ambito culturale. Quando la vita culturale entra nella sfera economica? Cosa passa tra uomo e uomo attraverso il denaro? L’importanza del rapporto diretto tra fruitore e prestatore di opera spirituale/culturale. Prezzo e libero apprezzamento, loro significato nella vita sociale in generale e nella vita culturale in particolare. I rapporti economici interni alla scuola e quelli con l’esterno. Il dono. Fondi di compensazione. Chi gestisce la vita economica negli istituti culturali?
Socialismo e vita economica.
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA CULTURALE. Cos’è la vita culturale.
La libertà nella vita culturale. Il talento, la competenza, la capacità. Il significato della vita culturale in Europa. La libertà del maestro. L’alleanza pedagogica a fondamento della azione educativa. La libertà di scelta. Molteplicità delle proposte educative. Autorevolezza, autoreferenzialità e riconoscimento. La fiducia tra maestri e genitori come si costruisce? È necessaria? La durata nel tempo della fiducia. Relazione della vita culturale con la conciliazione dei conflitti. Il genitore nella vita culturale. L’azione culturale e la vita economica. Libera vita pedagogica e futuro dell’economia e della vita giuridico-politica. Rapporti con i vincoli dati dallo Stato. Libera vita pedagogica e parificazione. Compromessi necessari. Il processo decisionale nella sfera culturale. Rapporti tra docenti e fondo di compensazione. La collaborazione tra docenti.
Individualismo e vita culturale.
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
WORKSHOP: La scuola di Brescia e la triarticolazione
Esperimenti possibili, osservazione dei risultati, nuove possibilità.
Vittorio Tamburrini, formatore per insegnanti Waldorf nella accademia Aldo Bargero e docente alla scuola di Naturopatia Hermes, ha ideato la scuola di Triarticolazione Sociale presso la quale è docente. È facilitatore del cambiamento per singoli e gruppi, Life and Business Coach. È stato imprenditore per 29 anni, consigliere di amministrazione in una scuola Waldorf per 14 anni, genitore in due scuole Waldorf, ha 65 anni, è padre di due giovani adulti e nonno di tre bambini.
Quando
martedì, 21 nov 2023 18:00 - martedì, 21 nov 2023 21:30
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
dicembre
Dettagli dell'evento
Dettagli dell'evento
domenica 22 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 29 ottobre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 12 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
domenica 19 novembre 2023 | ore 8.30-12.00
sabato 2 dicembre 2023 | ore 8.30-12.00
presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS).
A cura di Claudia Faccin
Durante il corso confezioneremo una bambola steineriana, utilizzando tessuti e materiali naturali.
Info e costi:
Contributo di partecipazione all’intero seminario (5 incontri da 3 ore): € 120 comprensivo di materiale.
Il corso si attiva con un minimo di 9 iscritti.
Quando
sabato, 2 dic 2023 08:30 - sabato, 2 dic 2023 12:00
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
03dic10:0018:00Bazar di Natale10:00 - 18:00 Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Dettagli dell'evento
domenica 3 dicembre 2023 | dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS) A cura di genitori
Dettagli dell'evento
domenica 3 dicembre 2023 | dalle ore 10.00 alle ore 18.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di genitori ed insegnanti del Progetto
Una magica atmosfera natalizia con canti, laboratori, teatro, libri e… bazar!
Quando
domenica, 3 dic 2023 10:00 - domenica, 3 dic 2023 18:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00 sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00 domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00 presso Villa Giulia,
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00
sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00
domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Anna Tardioli
Seminario ad offerta libera e consapevole
Imparare ad aprire un dialogo costruttivo con i nostri figli attraverso un percorso di autoconoscenza e osservando consapevolmente i legami con la nostra famiglia.
Anna Tardioli, naturopata e terapeuta, Life Coaching, esperta di Psicogenealogia, ha studiato con lo sciamano Victor Sanches (allievo di Carlos Castaneda) le tecniche terapeutiche dei Toltechi, si è specializzata sulle costellazioni familiari con Bert Hellinger, in psicogenealogia con Jodorowsky e Moreno Fazari e sull’Ennegramma presso l’istituto di Bioenergetica di Citta del Messico.
Quando
sabato, 16 dic 2023 09:00 - sabato, 16 dic 2023 12:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
domenica 17 dicembre 2023 | ore 9.00-12.30 Presso Villa Giulietta, Via della Baldussa, 6. Passirano (Bs). A cura delle maestre dell’asilo Respira con noi le
Dettagli dell'evento
domenica 17 dicembre 2023 | ore 9.00-12.30
Presso Villa Giulietta, Via della Baldussa, 6. Passirano (Bs).
A cura delle maestre dell’asilo
Respira con noi le atmosfere del Natale. Una mattina tra laboratori per i più piccoli, teatrino e classi aperte.
Quando
domenica, 17 dic 2023 09:00 - domenica, 17 dic 2023 12:30
Dove
Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
Organizzatore
gennaio
Dettagli dell'evento
sabato 20 gennaio 2024 | ore 15.00 all’interno di Classi Aperte presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS) A cura di Markus Weiss
Dettagli dell'evento
sabato 20 gennaio 2024 | ore 15.00 all’interno di Classi Aperte
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Markus Weiss
Attività artistica e musicale per curiosi, genitori e insegnanti! Vieni a conoscere la nostra scuola attraverso un laboratorio musicale: sperimenteremo insieme come ci si può divertire con la musica attraverso canti, giochi musicali, ritmi ed esperienze di body percussion.
Markus Weiss, insegnante di musica Waldorf, insegna nella scuola Waldorf di Emmendigen (Germania) che ha sviluppato particolarmente il curriculum integrativo. Conduce regolarmente workshop di musica a Taiwan e in Nord America.
Quando
sabato, 20 gen 2024 15:00 - domenica, 21 gen 2024 17:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00 sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00 domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00 presso Villa Giulia,
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00
sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00
domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Anna Tardioli
Seminario ad offerta libera e consapevole
Imparare ad aprire un dialogo costruttivo con i nostri figli attraverso un percorso di autoconoscenza e osservando consapevolmente i legami con la nostra famiglia.
Anna Tardioli, naturopata e terapeuta, Life Coaching, esperta di Psicogenealogia, ha studiato con lo sciamano Victor Sanches (allievo di Carlos Castaneda) le tecniche terapeutiche dei Toltechi, si è specializzata sulle costellazioni familiari con Bert Hellinger, in psicogenealogia con Jodorowsky e Moreno Fazari e sull’Ennegramma presso l’istituto di Bioenergetica di Citta del Messico.
Quando
sabato, 27 gen 2024 09:00 - sabato, 27 gen 2024 12:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)