Programma Culturale Seminari
novembre
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Vittorio Tamburrini
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA GIURIDICA. Introduzione alla Triarticolazione Sociale
La vita giuridica come manifestazione delle relazioni tra uomo ed uomo fondate sull’eguaglianza. La dignità individuale sul piano della relazione. Le relazioni interne ad un istituto culturale. La conciliazione dei conflitti. La Scuola e lo Stato. La vita politico-giuridica-statale. L’ingerenza dello Stato nelle diverse sfere sociali. Democrazia e vita giuridica.
Esposizione di contenuti ed esercizi sociali.
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA ECONOMICA. La vita economica nella vita sociale, una introduzione.
Retribuzione, compenso e libertà dal procacciamento di mezzi di sussistenza. Le tasse e l’azione dello Stato sulla vita economica attraverso di esse. Quali possibilità per la vita fiscale? Cos’è il denaro. La morte del denaro e la sua rinascita. Il capitale nella Triarticolazione Sociale. I diversi aspetti della vita economica in ambito culturale. Quando la vita culturale entra nella sfera economica? Cosa passa tra uomo e uomo attraverso il denaro? L’importanza del rapporto diretto tra fruitore e prestatore di opera spirituale/culturale. Prezzo e libero apprezzamento, loro significato nella vita sociale in generale e nella vita culturale in particolare. I rapporti economici interni alla scuola e quelli con l’esterno. Il dono. Fondi di compensazione. Chi gestisce la vita economica negli istituti culturali?
Socialismo e vita economica.
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA CULTURALE. Cos’è la vita culturale.
La libertà nella vita culturale. Il talento, la competenza, la capacità. Il significato della vita culturale in Europa. La libertà del maestro. L’alleanza pedagogica a fondamento della azione educativa. La libertà di scelta. Molteplicità delle proposte educative. Autorevolezza, autoreferenzialità e riconoscimento. La fiducia tra maestri e genitori come si costruisce? È necessaria? La durata nel tempo della fiducia. Relazione della vita culturale con la conciliazione dei conflitti. Il genitore nella vita culturale. L’azione culturale e la vita economica. Libera vita pedagogica e futuro dell’economia e della vita giuridico-politica. Rapporti con i vincoli dati dallo Stato. Libera vita pedagogica e parificazione. Compromessi necessari. Il processo decisionale nella sfera culturale. Rapporti tra docenti e fondo di compensazione. La collaborazione tra docenti.
Individualismo e vita culturale.
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
WORKSHOP: La scuola di Brescia e la triarticolazione
Esperimenti possibili, osservazione dei risultati, nuove possibilità.
Vittorio Tamburrini, formatore per insegnanti Waldorf nella accademia Aldo Bargero e docente alla scuola di Naturopatia Hermes, ha ideato la scuola di Triarticolazione Sociale presso la quale è docente. È facilitatore del cambiamento per singoli e gruppi, Life and Business Coach. È stato imprenditore per 29 anni, consigliere di amministrazione in una scuola Waldorf per 14 anni, genitore in due scuole Waldorf, ha 65 anni, è padre di due giovani adulti e nonno di tre bambini.
Quando
martedì, 21 nov 2023 18:00 - martedì, 21 nov 2023 21:30
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
dicembre
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00 sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00 domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00 presso
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00
sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00
domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Anna Tardioli
Seminario ad offerta libera e consapevole
Imparare ad aprire un dialogo costruttivo con i nostri figli attraverso un percorso di autoconoscenza e osservando consapevolmente i legami con la nostra famiglia.
Anna Tardioli, naturopata e terapeuta, Life Coaching, esperta di Psicogenealogia, ha studiato con lo sciamano Victor Sanches (allievo di Carlos Castaneda) le tecniche terapeutiche dei Toltechi, si è specializzata sulle costellazioni familiari con Bert Hellinger, in psicogenealogia con Jodorowsky e Moreno Fazari e sull’Ennegramma presso l’istituto di Bioenergetica di Citta del Messico.
Quando
sabato, 16 dic 2023 09:00 - sabato, 16 dic 2023 12:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
gennaio
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00 sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00 domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00 presso
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00
sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00
domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Anna Tardioli
Seminario ad offerta libera e consapevole
Imparare ad aprire un dialogo costruttivo con i nostri figli attraverso un percorso di autoconoscenza e osservando consapevolmente i legami con la nostra famiglia.
Anna Tardioli, naturopata e terapeuta, Life Coaching, esperta di Psicogenealogia, ha studiato con lo sciamano Victor Sanches (allievo di Carlos Castaneda) le tecniche terapeutiche dei Toltechi, si è specializzata sulle costellazioni familiari con Bert Hellinger, in psicogenealogia con Jodorowsky e Moreno Fazari e sull’Ennegramma presso l’istituto di Bioenergetica di Citta del Messico.
Quando
sabato, 27 gen 2024 09:00 - sabato, 27 gen 2024 12:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
febbraio
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00 sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00 domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00 presso
Dettagli dell'evento
sabato 16 dicembre 2023 | ore 9.00-12.00
sabato 27 gennaio 2024 | ore 9.00-12.00
domenica 25 febbraio 2024 | ore 9.00-12.00
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Anna Tardioli
Seminario ad offerta libera e consapevole
Imparare ad aprire un dialogo costruttivo con i nostri figli attraverso un percorso di autoconoscenza e osservando consapevolmente i legami con la nostra famiglia.
Anna Tardioli, naturopata e terapeuta, Life Coaching, esperta di Psicogenealogia, ha studiato con lo sciamano Victor Sanches (allievo di Carlos Castaneda) le tecniche terapeutiche dei Toltechi, si è specializzata sulle costellazioni familiari con Bert Hellinger, in psicogenealogia con Jodorowsky e Moreno Fazari e sull’Ennegramma presso l’istituto di Bioenergetica di Citta del Messico.
Quando
domenica, 25 feb 2024 09:00 - domenica, 25 feb 2024 12:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
marzo
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Vittorio Tamburrini
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA GIURIDICA. Introduzione alla Triarticolazione Sociale
La vita giuridica come manifestazione delle relazioni tra uomo ed uomo fondate sull’eguaglianza. La dignità individuale sul piano della relazione. Le relazioni interne ad un istituto culturale. La conciliazione dei conflitti. La Scuola e lo Stato. La vita politico-giuridica-statale. L’ingerenza dello Stato nelle diverse sfere sociali. Democrazia e vita giuridica.
Esposizione di contenuti ed esercizi sociali.
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA ECONOMICA. La vita economica nella vita sociale, una introduzione.
Retribuzione, compenso e libertà dal procacciamento di mezzi di sussistenza. Le tasse e l’azione dello Stato sulla vita economica attraverso di esse. Quali possibilità per la vita fiscale? Cos’è il denaro. La morte del denaro e la sua rinascita. Il capitale nella Triarticolazione Sociale. I diversi aspetti della vita economica in ambito culturale. Quando la vita culturale entra nella sfera economica? Cosa passa tra uomo e uomo attraverso il denaro? L’importanza del rapporto diretto tra fruitore e prestatore di opera spirituale/culturale. Prezzo e libero apprezzamento, loro significato nella vita sociale in generale e nella vita culturale in particolare. I rapporti economici interni alla scuola e quelli con l’esterno. Il dono. Fondi di compensazione. Chi gestisce la vita economica negli istituti culturali?
Socialismo e vita economica.
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA CULTURALE. Cos’è la vita culturale.
La libertà nella vita culturale. Il talento, la competenza, la capacità. Il significato della vita culturale in Europa. La libertà del maestro. L’alleanza pedagogica a fondamento della azione educativa. La libertà di scelta. Molteplicità delle proposte educative. Autorevolezza, autoreferenzialità e riconoscimento. La fiducia tra maestri e genitori come si costruisce? È necessaria? La durata nel tempo della fiducia. Relazione della vita culturale con la conciliazione dei conflitti. Il genitore nella vita culturale. L’azione culturale e la vita economica. Libera vita pedagogica e futuro dell’economia e della vita giuridico-politica. Rapporti con i vincoli dati dallo Stato. Libera vita pedagogica e parificazione. Compromessi necessari. Il processo decisionale nella sfera culturale. Rapporti tra docenti e fondo di compensazione. La collaborazione tra docenti.
Individualismo e vita culturale.
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
WORKSHOP: La scuola di Brescia e la triarticolazione
Esperimenti possibili, osservazione dei risultati, nuove possibilità.
Vittorio Tamburrini, formatore per insegnanti Waldorf nella accademia Aldo Bargero e docente alla scuola di Naturopatia Hermes, ha ideato la scuola di Triarticolazione Sociale presso la quale è docente. È facilitatore del cambiamento per singoli e gruppi, Life and Business Coach. È stato imprenditore per 29 anni, consigliere di amministrazione in una scuola Waldorf per 14 anni, genitore in due scuole Waldorf, ha 65 anni, è padre di due giovani adulti e nonno di tre bambini.
Quando
martedì, 5 mar 2024 18:00 - martedì, 5 mar 2024 21:30
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Vittorio Tamburrini
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA GIURIDICA. Introduzione alla Triarticolazione Sociale
La vita giuridica come manifestazione delle relazioni tra uomo ed uomo fondate sull’eguaglianza. La dignità individuale sul piano della relazione. Le relazioni interne ad un istituto culturale. La conciliazione dei conflitti. La Scuola e lo Stato. La vita politico-giuridica-statale. L’ingerenza dello Stato nelle diverse sfere sociali. Democrazia e vita giuridica.
Esposizione di contenuti ed esercizi sociali.
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA ECONOMICA. La vita economica nella vita sociale, una introduzione.
Retribuzione, compenso e libertà dal procacciamento di mezzi di sussistenza. Le tasse e l’azione dello Stato sulla vita economica attraverso di esse. Quali possibilità per la vita fiscale? Cos’è il denaro. La morte del denaro e la sua rinascita. Il capitale nella Triarticolazione Sociale. I diversi aspetti della vita economica in ambito culturale. Quando la vita culturale entra nella sfera economica? Cosa passa tra uomo e uomo attraverso il denaro? L’importanza del rapporto diretto tra fruitore e prestatore di opera spirituale/culturale. Prezzo e libero apprezzamento, loro significato nella vita sociale in generale e nella vita culturale in particolare. I rapporti economici interni alla scuola e quelli con l’esterno. Il dono. Fondi di compensazione. Chi gestisce la vita economica negli istituti culturali?
Socialismo e vita economica.
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA CULTURALE. Cos’è la vita culturale.
La libertà nella vita culturale. Il talento, la competenza, la capacità. Il significato della vita culturale in Europa. La libertà del maestro. L’alleanza pedagogica a fondamento della azione educativa. La libertà di scelta. Molteplicità delle proposte educative. Autorevolezza, autoreferenzialità e riconoscimento. La fiducia tra maestri e genitori come si costruisce? È necessaria? La durata nel tempo della fiducia. Relazione della vita culturale con la conciliazione dei conflitti. Il genitore nella vita culturale. L’azione culturale e la vita economica. Libera vita pedagogica e futuro dell’economia e della vita giuridico-politica. Rapporti con i vincoli dati dallo Stato. Libera vita pedagogica e parificazione. Compromessi necessari. Il processo decisionale nella sfera culturale. Rapporti tra docenti e fondo di compensazione. La collaborazione tra docenti.
Individualismo e vita culturale.
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
WORKSHOP: La scuola di Brescia e la triarticolazione
Esperimenti possibili, osservazione dei risultati, nuove possibilità.
Vittorio Tamburrini, formatore per insegnanti Waldorf nella accademia Aldo Bargero e docente alla scuola di Naturopatia Hermes, ha ideato la scuola di Triarticolazione Sociale presso la quale è docente. È facilitatore del cambiamento per singoli e gruppi, Life and Business Coach. È stato imprenditore per 29 anni, consigliere di amministrazione in una scuola Waldorf per 14 anni, genitore in due scuole Waldorf, ha 65 anni, è padre di due giovani adulti e nonno di tre bambini.
Quando
sabato, 16 mar 2024 15:00 - sabato, 16 mar 2024 19:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e
Dettagli dell'evento
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Vittorio Tamburrini
martedì 3 ottobre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA GIURIDICA. Introduzione alla Triarticolazione Sociale
La vita giuridica come manifestazione delle relazioni tra uomo ed uomo fondate sull’eguaglianza. La dignità individuale sul piano della relazione. Le relazioni interne ad un istituto culturale. La conciliazione dei conflitti. La Scuola e lo Stato. La vita politico-giuridica-statale. L’ingerenza dello Stato nelle diverse sfere sociali. Democrazia e vita giuridica.
Esposizione di contenuti ed esercizi sociali.
martedì 21 novembre 2023 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA ECONOMICA. La vita economica nella vita sociale, una introduzione.
Retribuzione, compenso e libertà dal procacciamento di mezzi di sussistenza. Le tasse e l’azione dello Stato sulla vita economica attraverso di esse. Quali possibilità per la vita fiscale? Cos’è il denaro. La morte del denaro e la sua rinascita. Il capitale nella Triarticolazione Sociale. I diversi aspetti della vita economica in ambito culturale. Quando la vita culturale entra nella sfera economica? Cosa passa tra uomo e uomo attraverso il denaro? L’importanza del rapporto diretto tra fruitore e prestatore di opera spirituale/culturale. Prezzo e libero apprezzamento, loro significato nella vita sociale in generale e nella vita culturale in particolare. I rapporti economici interni alla scuola e quelli con l’esterno. Il dono. Fondi di compensazione. Chi gestisce la vita economica negli istituti culturali?
Socialismo e vita economica.
martedì 5 marzo 2024 | ore 18-19.30 e 20-21.30
LA VITA CULTURALE. Cos’è la vita culturale.
La libertà nella vita culturale. Il talento, la competenza, la capacità. Il significato della vita culturale in Europa. La libertà del maestro. L’alleanza pedagogica a fondamento della azione educativa. La libertà di scelta. Molteplicità delle proposte educative. Autorevolezza, autoreferenzialità e riconoscimento. La fiducia tra maestri e genitori come si costruisce? È necessaria? La durata nel tempo della fiducia. Relazione della vita culturale con la conciliazione dei conflitti. Il genitore nella vita culturale. L’azione culturale e la vita economica. Libera vita pedagogica e futuro dell’economia e della vita giuridico-politica. Rapporti con i vincoli dati dallo Stato. Libera vita pedagogica e parificazione. Compromessi necessari. Il processo decisionale nella sfera culturale. Rapporti tra docenti e fondo di compensazione. La collaborazione tra docenti.
Individualismo e vita culturale.
sabato 16 marzo 2024 | pomeriggio
domenica 17 marzo 2024 | mattina
WORKSHOP: La scuola di Brescia e la triarticolazione
Esperimenti possibili, osservazione dei risultati, nuove possibilità.
Vittorio Tamburrini, formatore per insegnanti Waldorf nella accademia Aldo Bargero e docente alla scuola di Naturopatia Hermes, ha ideato la scuola di Triarticolazione Sociale presso la quale è docente. È facilitatore del cambiamento per singoli e gruppi, Life and Business Coach. È stato imprenditore per 29 anni, consigliere di amministrazione in una scuola Waldorf per 14 anni, genitore in due scuole Waldorf, ha 65 anni, è padre di due giovani adulti e nonno di tre bambini.
Quando
domenica, 17 mar 2024 09:00 - domenica, 17 mar 2024 13:00
Dove
Villa Giulia, via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)