Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
1
Events at this location
novembre
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 14:30 alle 16:00 presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS) A cura
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 14:30 alle 16:00
presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Emanuele Tellini
I principi della biodinamica, della biodiversità e l’importanza di questi aspetti per le comunità ed il paesaggio. Vivere in sintonia con il ritmo dell’anno, conoscere i processi vitali per stimolare l’equilibrio e l’armonia delle dei quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco), guardare con gli occhi dello Spirito sono tutti elementi alla base dell’agricoltura del futuro.
Emanuele Tellini è un contadino biodinamico. Si è avvicinato alla biodinamica nel 2001 e, dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, dal 2006 si impegna in prima persona nel costruire un vero e proprio Organismo Agricolo: Fattoria Cuore Verde, dove principalmente coltiva piante aromatiche ed officinali certificate Demeter.
Quando
sabato, 18 nov 2023 14:30 - sabato, 18 nov 2023 16:00
Dove
Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 16:30 alle 18:00 presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS) a cura di
Dettagli dell'evento
sabato 18 novembre 2023 | dalle ore 16:30 alle 18:00
presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
a cura di Carlo Triarico
Agricoltura contadina e nuova vita sociale.
Carlo Triarico, storico della scienza e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della scienza a Firenze, ha studiato presso le università di Oxford e Berlino; in seguito è stato ricercatore presso il Museo di Storia della Scienza di Firenze e responsabile della Sezione di Filosofia della scienza dell’Osservatorio Ximeniano. Ha svolto attività di ricerca per il Dipartimento di Biologia animale e genetica dell’Università di Firenze e insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College di Boston (USA). Dopo aver approfondito lo studio della Biodinamica è stato coordinatore, per la Facoltà di Agraria di Firenze della sezione Biodinamica del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica e consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale. Attualmente è Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
Quando
sabato, 18 nov 2023 16:30 - sabato, 18 nov 2023 18:00
Dove
Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
febbraio
Dettagli dell'evento
sabato 3 febbraio 2024 | dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS) A cura di
Dettagli dell'evento
sabato 3 febbraio 2024 | dalle ore 9.30 alle ore 12.00
presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
A cura di Luca Gastaldello
Comprendere il ruolo e il compito del padre è molto importante per generare ordine e armonia all’interno della famiglia. Durante l’incontro osserveremo come un “padre archetipico” dell’immaginario collettivo, San Giuseppe, sia stato rappresentato nelle opere pittoriche del passato.
Una ricerca all’interno della storia dell’arte per cogliere le qualità e gli aspetti universali della figura paterna. Un incontro di riflessione aperto a tutti ma in particolare ai papà!
Luca Gastaldello, insegnante presso la Scuola Steiner Waldorf di Cittadella dal 1999, collabora con varie associazioni e centri di formazione; autore di libri e video per adulti e bambini.
Quando
sabato, 3 feb 2024 09:30 - sabato, 3 feb 2024 12:00
Dove
Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
Organizzatore
marzo
Dettagli dell'evento
giovedì 28 marzo 2024 | ore 20.00 presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS) A
Dettagli dell'evento
giovedì 28 marzo 2024 | ore 20.00
presso Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)
A cura della Compagnia Lùmina
L’euritmia è un’arte di movimento concepita da Rudolf Steiner e Marie Von Sivers, il cui obiettivo è tradurre le parole in gesti. Non si tratta di danza nel senso comune del termine, piuttosto di passare dal piano invisibile a quello visibile, dal linguaggio verbale al linguaggio del corpo, tutto ciò con l’au- silio di uno strumento artistico, qual è l’euritmia, che rende possibile visualizzare le leggi archetipiche del suono e del linguaggio. Lo spettacolo proposto è tratto dal romanzo di Italo Calvino “Il visconte dimezzato” intervallato da brani musicali di compositori vari. Medardo di Terralba, colpito al petto da una cannonata turca, torna a casa diviso in due metà, una cattiva, malvagia e prepotente, l’altra gentile, al-truista, buona o meglio “buonista”. Una bizzarra rappresentazione umoristica e realistica di ciò che è intrinseco nella natura umana.
Titolo e contenuti dello spettacolo possono subire variazioni.
Quando
giovedì, 28 mar 2024 20:00 - giovedì, 28 mar 2024 22:30
Dove
Auditorium San Salvatore, Via Castello 2B, Rodengo Saiano (BS)