Gruppo Cultura
cultura@waldorfbrescia.it
Events by this organizer
gennaio
Dettagli dell'evento
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS) e presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS) alle ore
Dettagli dell'evento
presso Villa Giulia, Via Delma 26, Rodengo Saiano (BS)
e presso Villa Giulietta, Via della Baldussa 6, Passirano (BS)
alle ore 15
>> È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE IN SEGRETERIA AL NUMERO 030/6810542
a cura degli insegnanti del Progetto scuola Waldorf
Il Progetto offre ai bambini un’educazione che unisca le forze della volontà e del sentire alle capacità intellettuali, sviluppando un corpo sano e pieno di qualità, un’anima vivace e uno spirito chiaro e libero, insieme alle capacità di interazione sociale.
Il percorso abbraccia 12 anni dai 2 anni e mezzo ai 13 anni.
Nel Gruppo Gioco vengono accolti bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni e rappresenta un contenitore di esperienze sociali fatte di arte, musica, fiabe, lavoro manuale e giochi, all’interno del quale i maestri creano un’atmosfera serena che si ripete ritmicamente nel corso della giornata e della settimana.
Tutto ciò offre al bambino il calore e la serenità necessari a nutrire la sua interiorità.
Il Progetto Scuola comprende gruppi dalla Prima all’Ottava Classe (ciclo prima elementare – terza media). Il piano di studi segue la pedagogia Waldorf-Steineriana: tra musica e matematica, lettura e poesia, pittura e lavoro manuale, inglese, tedesco, ascolto e movimento i bambini imparano a leggere, scrivere, calcolare e insieme sviluppano il senso artistico e la socialità.
Quando
sabato, 16 gen 2021 15:00
Dove
Villa Giulia e Villa Giulietta
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO: LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE presso Villa Giulia via Delma 26,
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO:
LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE
presso Villa Giulia via Delma 26, Rodendo Saiano (BS)
Da dove parte l’idea della “triarticolazione sociale”, quali ne sono i fondamenti? Questa domanda coinvolge tutti coloro che partecipano, in qualità diversificate, ad un progetto scuola.
a cura di Rossana Celeghin e Gianni Segreto
Date (10 incontri):
Domenica 27 settembre – Domenica 25 ottobre – Domenica 29 novembre ANNULLATO – Sabato 12 dicembre – Sabato 23 gennaio – Sabato 13 febbraio – Sabato 27 marzo – Sabato 24 aprile – Sabato 15 maggio – Sabato 5 giugno
Orari:
Domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Si affronteranno i temi basilari per affrontare la questione sociale ed i suoi riflessi nell’organismo scuola, in modo da poter comprendere la diversità dei ruoli: questo porta ad una più attiva e proficua collaborazione affinché l’Organismo scuola possa crescere in “forza e bellezza”. Il percorso prevede lo studio e la successiva possibilità di esperire attraverso l’arte, temi e contenuti studiati assieme.
Rossana Celeghin è stata maestra d’asilo nella scuola di Oriago, poi insegnante di classe e di pedagogia curativa sempre ad Oriago. Ha ricevuto il diploma di pedagogo curativo dal R.Steiner Institut di Kassel (DE). Responsabile per la parte pedagogica del seminario in pedagogia curativa della scuola Raphael. Docente nel seminario biennale e triennale dell’accademia A. Bargero. Collabora con la formazione di arte-terapia Cinabro a Milano.
Gianni Segreto è di Aosta dove è stato maestro di classe della scuola steineriana per più di un ciclo; terminata l’esperienza, pur continuando a lavorare come maestro nelle scuole Waldorf, ha intrapreso la formazione in arte-terapia presso la scuola. È insegnante di arte presso la scuola di formazione in Pedagogia Curativa di Oriago.
Costo di partecipazione: € 300,00 (prima rata da € 150,00 da versare entro il giorno di inizio del corso; seconda rata da € 150,00 da versare entro sabato 13 febbraio 2021).
Per informazioni ed iscrizioni: Barbara 339.3276707 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 23 gen 2021 14:30 - sabato, 23 gen 2021 18:30
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
I prossimi appuntamenti di questo evento
23 febbraio 2021 14:3027 marzo 2021 14:3024 aprile 2021 14:3015 maggio 2021 14:3015 giugno 2021 14:30
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
febbraio
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO: LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE presso Villa Giulia via Delma 26,
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO:
LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE
presso Villa Giulia via Delma 26, Rodendo Saiano (BS)
Da dove parte l’idea della “triarticolazione sociale”, quali ne sono i fondamenti? Questa domanda coinvolge tutti coloro che partecipano, in qualità diversificate, ad un progetto scuola.
a cura di Rossana Celeghin e Gianni Segreto
Date (10 incontri):
Domenica 27 settembre – Domenica 25 ottobre – Domenica 29 novembre ANNULLATO – Sabato 12 dicembre – Sabato 23 gennaio – Sabato 13 febbraio – Sabato 27 marzo – Sabato 24 aprile – Sabato 15 maggio – Sabato 5 giugno
Orari:
Domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Si affronteranno i temi basilari per affrontare la questione sociale ed i suoi riflessi nell’organismo scuola, in modo da poter comprendere la diversità dei ruoli: questo porta ad una più attiva e proficua collaborazione affinché l’Organismo scuola possa crescere in “forza e bellezza”. Il percorso prevede lo studio e la successiva possibilità di esperire attraverso l’arte, temi e contenuti studiati assieme.
Rossana Celeghin è stata maestra d’asilo nella scuola di Oriago, poi insegnante di classe e di pedagogia curativa sempre ad Oriago. Ha ricevuto il diploma di pedagogo curativo dal R.Steiner Institut di Kassel (DE). Responsabile per la parte pedagogica del seminario in pedagogia curativa della scuola Raphael. Docente nel seminario biennale e triennale dell’accademia A. Bargero. Collabora con la formazione di arte-terapia Cinabro a Milano.
Gianni Segreto è di Aosta dove è stato maestro di classe della scuola steineriana per più di un ciclo; terminata l’esperienza, pur continuando a lavorare come maestro nelle scuole Waldorf, ha intrapreso la formazione in arte-terapia presso la scuola. È insegnante di arte presso la scuola di formazione in Pedagogia Curativa di Oriago.
Costo di partecipazione: € 300,00 (prima rata da € 150,00 da versare entro il giorno di inizio del corso; seconda rata da € 150,00 da versare entro sabato 13 febbraio 2021).
Per informazioni ed iscrizioni: Barbara 339.3276707 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
martedì, 23 feb 2021 14:30 - martedì, 23 feb 2021 18:30
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
I prossimi appuntamenti di questo evento
27 marzo 2021 14:3024 aprile 2021 14:3015 maggio 2021 14:3015 giugno 2021 14:30
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
Dettagli dell'evento
Le fiabe come strumento di conoscenza di sè a cura di Claudio Tomaello Serata di presentazione sulle fiabe come strumento per conoscere sé stessi. Esse, infatti, non sono il racconto fantastico
Dettagli dell'evento
Le fiabe come strumento di conoscenza di sè
a cura di Claudio Tomaello
Serata di presentazione sulle fiabe come strumento per conoscere sé stessi. Esse, infatti, non sono il racconto fantastico di un episodio accaduto chissà dove tanto tempo fa, ma la narrazione simbolica di ciò che sta accadendo adesso dentro ognuno di noi. Le fiabe parlano di noi, delle nostre dinamiche interne e che il loro linguaggio semplice nasconde scrigni di saggezza e offre lampi di intuizione.
Claudio Tomaello, narratore teatrale e libero cercatore. Lungo il suo percorso una delle scoperte più belle sono state le fiabe: esse sono vere perché raccontano di noi e del senso che la nostra Vita può avere. Da quando ha avuto la grazia di incontrarle, sente la responsabilità di condividere con chi lo desidera il loro contenuto profondo, il loro amorevole e incessante invito a cambiare, per diventare sempre più ciò che siamo davvero: gli eroi della nostra vita.
Quando
venerdì, 26 feb 2021 20:30 - venerdì, 26 feb 2021 22:30
Dove
Oratorio Santa Maria Nascente
Via L. Manara 23, Fiumicello - Brescia
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
27feb09:0013:00Seminario: Le fiabe sono vere09:00 - 13:00 Villa GiuliaProgramma Culturale:Seminari
Dettagli dell'evento
SEMINARIO: LE FIABE SONO VERE Le fiabe come strumento di conoscenza di sè. a cura di Claudio Tomaello Sabato 27 febbraio 2021 dalle ore 9 alle ore 13 Seminario di approfondimento
Dettagli dell'evento
SEMINARIO:
LE FIABE SONO VERE
Le fiabe come strumento di conoscenza di sè.
a cura di Claudio Tomaello
Sabato 27 febbraio 2021 dalle ore 9 alle ore 13
Seminario di approfondimento delle tematiche illustrate nella conferenza “Le chiavi d’oro delle fiabe”. Verranno illustrate in dettaglio le chiavi delle fiabe e, stando in compagnia di alcune di esse, ne scopriremo l’origine, il linguaggio e la loro grande potenza trasformatrice.
Claudio Tomaello, narratore teatrale e libero cercatore. Lungo il suo percorso una delle scoperte più belle sono state le fiabe: esse sono vere perché raccontano di noi e del senso che la nostra Vita può avere. Da quando ha avuto la grazia di incontrarle, sente la responsabilità di condividere con chi lo desidera il loro contenuto profondo, il loro amorevole e incessante invito a cambiare, per diventare sempre più ciò che siamo davvero: gli eroi della nostra vita.
Il seminario verrà attivato con un minimo di 8 ed un massimo di 16 partecipanti.
Costo di partecipazione: € 60,00
Per informazioni ed iscrizioni: Laura 339.4035963 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 27 feb 2021 09:00 - sabato, 27 feb 2021 13:00
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
marzo
Dettagli dell'evento
a cura di Daniela Dall’Oro Arte che offre ossigeno alla vita, favorendone espressione e fioritura e arte che genera, di continuo, prodotti consumistici che debordano sino al condizionamento dell’ormai muto
Dettagli dell'evento
a cura di Daniela Dall’Oro
Arte che offre ossigeno alla vita, favorendone espressione e fioritura e arte che genera, di continuo, prodotti consumistici che debordano sino al condizionamento dell’ormai muto sentire umano.
Daniela Dall’Oro, artista formatasi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, sviluppa in ambito antroposofico una ricerca sul colore. Formazione in Arteterapia a Firenze e in Biografia ed Arte Sociale. Lavora in ambito educativo nella conduzione di laboratori, in Pedagogia Curativa e Socioterapia.
Quando
venerdì, 12 mar 2021 20:30 - venerdì, 12 mar 2021 22:30
Dove
Oratorio Santa Maria Nascente
Via L. Manara 23, Fiumicello - Brescia
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
Dettagli dell'evento
L’esperienza del colore sostanzia l’immaginazione che può ridiventare attiva e accordarci alla percezione del vivente. a cura di Daniela Dall’Oro Sabato 13 marzo 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Costo di
Dettagli dell'evento
L’esperienza del colore sostanzia l’immaginazione che può ridiventare attiva e accordarci alla percezione del vivente.
a cura di Daniela Dall’Oro
Sabato 13 marzo 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Costo di partecipazione: € 20,00 incluso materiale
Per informazioni ed iscrizioni: Samanta 335.5435066 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 13 mar 2021 09:30 - sabato, 13 mar 2021 13:00
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
Dettagli dell'evento
Modellare, ovvero il passaggio dall’idea alla forma concreta, stimolando la volontà attraverso il sentire, in un ascolto tattile che risveglia l’ascolto interiore. A cura di Gloria Mazzotti Gloria Mazzotti, formata all’istituto
Dettagli dell'evento
Modellare, ovvero il passaggio dall’idea alla forma concreta, stimolando la volontà attraverso il sentire, in un ascolto tattile che risveglia l’ascolto interiore.
A cura di Gloria Mazzotti
Gloria Mazzotti, formata all’istituto d’arte dove ha conseguito il diploma in maestro d’arte e successivamente quello in arti applicate. Lavora come decoratrice. Frequenta il terzo anno del percorso di formazione per arteterapeuti presso la scuola di arteterapia antroposofica – Cinabro Europeo.
Sabato 27 marzo dalle ore 9 alle ore 17 e domenica 28 marzo dalle ore 9 alle ore 14
Il costo di partecipazione al seminario è di euro 80 comprensivo del materiale
Per informazioni ed iscrizioni: Samanta 335.5435066 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 27 mar 2021 09:00 - domenica, 28 mar 2021 14:00
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO: LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE presso Villa Giulia via Delma 26,
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO:
LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE
presso Villa Giulia via Delma 26, Rodendo Saiano (BS)
Da dove parte l’idea della “triarticolazione sociale”, quali ne sono i fondamenti? Questa domanda coinvolge tutti coloro che partecipano, in qualità diversificate, ad un progetto scuola.
a cura di Rossana Celeghin e Gianni Segreto
Date (10 incontri):
Domenica 27 settembre – Domenica 25 ottobre – Domenica 29 novembre ANNULLATO – Sabato 12 dicembre – Sabato 23 gennaio – Sabato 13 febbraio – Sabato 27 marzo – Sabato 24 aprile – Sabato 15 maggio – Sabato 5 giugno
Orari:
Domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Si affronteranno i temi basilari per affrontare la questione sociale ed i suoi riflessi nell’organismo scuola, in modo da poter comprendere la diversità dei ruoli: questo porta ad una più attiva e proficua collaborazione affinché l’Organismo scuola possa crescere in “forza e bellezza”. Il percorso prevede lo studio e la successiva possibilità di esperire attraverso l’arte, temi e contenuti studiati assieme.
Rossana Celeghin è stata maestra d’asilo nella scuola di Oriago, poi insegnante di classe e di pedagogia curativa sempre ad Oriago. Ha ricevuto il diploma di pedagogo curativo dal R.Steiner Institut di Kassel (DE). Responsabile per la parte pedagogica del seminario in pedagogia curativa della scuola Raphael. Docente nel seminario biennale e triennale dell’accademia A. Bargero. Collabora con la formazione di arte-terapia Cinabro a Milano.
Gianni Segreto è di Aosta dove è stato maestro di classe della scuola steineriana per più di un ciclo; terminata l’esperienza, pur continuando a lavorare come maestro nelle scuole Waldorf, ha intrapreso la formazione in arte-terapia presso la scuola. È insegnante di arte presso la scuola di formazione in Pedagogia Curativa di Oriago.
Costo di partecipazione: € 300,00 (prima rata da € 150,00 da versare entro il giorno di inizio del corso; seconda rata da € 150,00 da versare entro sabato 13 febbraio 2021).
Per informazioni ed iscrizioni: Barbara 339.3276707 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 27 mar 2021 14:30 - sabato, 27 mar 2021 18:30
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
I prossimi appuntamenti di questo evento
24 aprile 2021 14:3015 maggio 2021 14:3015 giugno 2021 14:30
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
aprile
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO: LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE presso Villa Giulia via Delma 26,
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO:
LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE
presso Villa Giulia via Delma 26, Rodendo Saiano (BS)
Da dove parte l’idea della “triarticolazione sociale”, quali ne sono i fondamenti? Questa domanda coinvolge tutti coloro che partecipano, in qualità diversificate, ad un progetto scuola.
a cura di Rossana Celeghin e Gianni Segreto
Date (10 incontri):
Domenica 27 settembre – Domenica 25 ottobre – Domenica 29 novembre ANNULLATO – Sabato 12 dicembre – Sabato 23 gennaio – Sabato 13 febbraio – Sabato 27 marzo – Sabato 24 aprile – Sabato 15 maggio – Sabato 5 giugno
Orari:
Domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Si affronteranno i temi basilari per affrontare la questione sociale ed i suoi riflessi nell’organismo scuola, in modo da poter comprendere la diversità dei ruoli: questo porta ad una più attiva e proficua collaborazione affinché l’Organismo scuola possa crescere in “forza e bellezza”. Il percorso prevede lo studio e la successiva possibilità di esperire attraverso l’arte, temi e contenuti studiati assieme.
Rossana Celeghin è stata maestra d’asilo nella scuola di Oriago, poi insegnante di classe e di pedagogia curativa sempre ad Oriago. Ha ricevuto il diploma di pedagogo curativo dal R.Steiner Institut di Kassel (DE). Responsabile per la parte pedagogica del seminario in pedagogia curativa della scuola Raphael. Docente nel seminario biennale e triennale dell’accademia A. Bargero. Collabora con la formazione di arte-terapia Cinabro a Milano.
Gianni Segreto è di Aosta dove è stato maestro di classe della scuola steineriana per più di un ciclo; terminata l’esperienza, pur continuando a lavorare come maestro nelle scuole Waldorf, ha intrapreso la formazione in arte-terapia presso la scuola. È insegnante di arte presso la scuola di formazione in Pedagogia Curativa di Oriago.
Costo di partecipazione: € 300,00 (prima rata da € 150,00 da versare entro il giorno di inizio del corso; seconda rata da € 150,00 da versare entro sabato 13 febbraio 2021).
Per informazioni ed iscrizioni: Barbara 339.3276707 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 24 apr 2021 14:30 - sabato, 24 apr 2021 18:30
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
I prossimi appuntamenti di questo evento
15 maggio 2021 14:3015 giugno 2021 14:30
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
maggio
08mag10:0018:00Festival del Gioco10:00 - 18:00 Villa GiuliaProgramma Culturale:Feste
Dettagli dell'evento
Il tempo per i giochi di un tempo Per riscoprire con gioia la tradizione del tempo condiviso nei cortili e nei giardini con lo scopo di stare insieme e giocare.
Dettagli dell'evento
Il tempo per i giochi di un tempo
Per riscoprire con gioia la tradizione del tempo condiviso nei cortili e nei giardini con lo scopo di stare insieme e giocare.
Giochi tradizionali, nuovi e antichi, giochi di famiglia, giochi giganti, trottole, corde, palla, elastico… e tanto altro!
Ci saranno il bazar, un angolo per l’acquisto di libri ed un punto informazioni sul Progetto Internazionale Libera Scuola Waldorf.
a cura di insegnanti e genitori del Progetto scuola Waldorf
Quando
sabato, 8 mag 2021 10:00 - sabato, 8 mag 2021 18:00
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO: LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE presso Villa Giulia via Delma 26,
Dettagli dell'evento
GRUPPO DI STUDIO:
LA TRIARTICOLAZIONE DELL’UOMO COME BASE DI COMPRENSIONE PER LA TRIARTICOLAZIONE SOCIALE
presso Villa Giulia via Delma 26, Rodendo Saiano (BS)
Da dove parte l’idea della “triarticolazione sociale”, quali ne sono i fondamenti? Questa domanda coinvolge tutti coloro che partecipano, in qualità diversificate, ad un progetto scuola.
a cura di Rossana Celeghin e Gianni Segreto
Date (10 incontri):
Domenica 27 settembre – Domenica 25 ottobre – Domenica 29 novembre ANNULLATO – Sabato 12 dicembre – Sabato 23 gennaio – Sabato 13 febbraio – Sabato 27 marzo – Sabato 24 aprile – Sabato 15 maggio – Sabato 5 giugno
Orari:
Domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Si affronteranno i temi basilari per affrontare la questione sociale ed i suoi riflessi nell’organismo scuola, in modo da poter comprendere la diversità dei ruoli: questo porta ad una più attiva e proficua collaborazione affinché l’Organismo scuola possa crescere in “forza e bellezza”. Il percorso prevede lo studio e la successiva possibilità di esperire attraverso l’arte, temi e contenuti studiati assieme.
Rossana Celeghin è stata maestra d’asilo nella scuola di Oriago, poi insegnante di classe e di pedagogia curativa sempre ad Oriago. Ha ricevuto il diploma di pedagogo curativo dal R.Steiner Institut di Kassel (DE). Responsabile per la parte pedagogica del seminario in pedagogia curativa della scuola Raphael. Docente nel seminario biennale e triennale dell’accademia A. Bargero. Collabora con la formazione di arte-terapia Cinabro a Milano.
Gianni Segreto è di Aosta dove è stato maestro di classe della scuola steineriana per più di un ciclo; terminata l’esperienza, pur continuando a lavorare come maestro nelle scuole Waldorf, ha intrapreso la formazione in arte-terapia presso la scuola. È insegnante di arte presso la scuola di formazione in Pedagogia Curativa di Oriago.
Costo di partecipazione: € 300,00 (prima rata da € 150,00 da versare entro il giorno di inizio del corso; seconda rata da € 150,00 da versare entro sabato 13 febbraio 2021).
Per informazioni ed iscrizioni: Barbara 339.3276707 – cultura@waldorfbrescia.it
Quando
sabato, 15 mag 2021 14:30 - sabato, 15 mag 2021 18:30
Dove
Villa Giulia
Via Delma 26 Rodengo-Saiano (BS)
I prossimi appuntamenti di questo evento
15 giugno 2021 14:30
Organizzatore
Gruppo Culturacultura@waldorfbrescia.it